Venerdì 25 Trekking a Pizzo della Rondine
La Coop. LA QUERCIA GRANDE propone:
Trekking della Liberazione a Pizzo della Rondine con pic-nic “condivisoâ€.
Il Programma
Appuntamento dei partecipanti sulla strada Provinciale Cammarata – Santo Stefano Quisquina in zona “Piane†alle ore 9:30 e partenza alle ore 10:00 per il Trekking per una delle tre vette che dominano il massiccio del Monte Cammarata sino a quota 1.246 di altitudine; il percorso è in buona parte ricoperto da boschi di leccio e da tante specie tipiche della macchia mediterranea, è di media-bassa difficoltà ed ha una durata di percorrenza complessiva di 3 ore e mezza (comprese pause per osservare panorami, foto e sosta in vetta per il pic-nic), una lunghezza complessiva di 6 km ed un dislivello max di 295 mt con quota 950 mt ed una quota massima di 1.246 mt.
Il pranzo al sacco è previsto in quota, in cima a Pizzo della Rondine con un pic-nic “condivisoâ€: ciascun partecipante, se vorrà , potrà portare qualcosa da condividere con gli altri escursionisti, meglio se fatto in casa.
La fine del trekking è previsto entro le ore 15.00 ma per chi vorrà sarà possibile visitare il vicino seicentesco Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina.
Info del trekking:
Difficoltà : Escursionistica; durata: 4 ore circa (comprese pause per visite e pranzo); lunghezza complessiva: 6 km circa; dislivello max: 296 mt. All’escursione possono partecipare anche bambini accompagnati dai genitori.
Note di viaggio:
Si consiglia di portare: macchina fotografica, abbigliamento adeguato da trekking, cappellino, zaino con scorta d’acqua, impermeabile per eventuale pioggia, bacchette. Inoltre si consiglia di “dimenticare†il cellulare in auto: l’escursione vuole offrire ai partecipanti il lusso di essere irreperibili per alcune ore, cosa ormai impossibile nella vita quotidiana; il cellulare della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza.
Costi:
Quota di partecipazione: € 5,00; Biglietto d’ingresso al Museo dell’Eremo: € 2,00.
Per aderire:
Contattare entro le ore 20 di giovedì 24 aprile la Cooperativa ai seguenti numeri: 0922.989805, 347.5963469, o inviare mail (info@quisquina.com), post o messaggio tramite fb “Amici del Trekking sui Sicaniâ€.
L’escursione sarà diretta dalla Guida GAE Giuseppe Adamo, dal Dott. Forestale Giuseppe Traina e dalla mini-guida Gabriele.
Come arrivare:
Da Agrigento o Palermo, dopo aver superato Cammarata e San Giovanni Gemini, proseguire in direzione Santo Stefano Quisquina.
Da Sciacca: superare Ribera e proseguire sulla SP 32 per Cianciana; alle porte del paese deviare in direzione di Alessandria della Rocca prendendo poi la SS 118; superato Santo Stefano Quisquina proseguire per la provinciale per Cammarata.
Il pranzo al sacco è previsto in quota, in cima a Pizzo della Rondine con un pic-nic “condivisoâ€: ciascun partecipante, se vorrà , potrà portare qualcosa da condividere con gli altri escursionisti, meglio se fatto in casa.
La fine del trekking è previsto entro le ore 15.00 ma per chi vorrà sarà possibile visitare il vicino seicentesco Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina.
Info del trekking:
Difficoltà : Escursionistica; durata: 4 ore circa (comprese pause per visite e pranzo); lunghezza complessiva: 6 km circa; dislivello max: 296 mt. All’escursione possono partecipare anche bambini accompagnati dai genitori.
Note di viaggio:
Si consiglia di portare: macchina fotografica, abbigliamento adeguato da trekking, cappellino, zaino con scorta d’acqua, impermeabile per eventuale pioggia, bacchette. Inoltre si consiglia di “dimenticare†il cellulare in auto: l’escursione vuole offrire ai partecipanti il lusso di essere irreperibili per alcune ore, cosa ormai impossibile nella vita quotidiana; il cellulare della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza.
Costi:
Quota di partecipazione: € 5,00; Biglietto d’ingresso al Museo dell’Eremo: € 2,00.
Per aderire:
Contattare entro le ore 20 di giovedì 24 aprile la Cooperativa ai seguenti numeri: 0922.989805, 347.5963469, o inviare mail (info@quisquina.com), post o messaggio tramite fb “Amici del Trekking sui Sicaniâ€.
L’escursione sarà diretta dalla Guida GAE Giuseppe Adamo, dal Dott. Forestale Giuseppe Traina e dalla mini-guida Gabriele.
Come arrivare:
Da Agrigento o Palermo, dopo aver superato Cammarata e San Giovanni Gemini, proseguire in direzione Santo Stefano Quisquina.
Da Sciacca: superare Ribera e proseguire sulla SP 32 per Cianciana; alle porte del paese deviare in direzione di Alessandria della Rocca prendendo poi la SS 118; superato Santo Stefano Quisquina proseguire per la provinciale per Cammarata.
News inviata il: ven 18 aprile 2014 - 18:18