Altro

FotoGallery
Gueskbook
Contatti


IN EVIDENZA



Vivi la Riserva

[PROGRAMMA]

Alla scoperta del Bosco

[PROGRAMMA]

Dal Passato al Presente

[PROGRAMMA]

La Quisquina tra Ambiente e Tecnologia

[PROGRAMMA]



Link Utili











Radio Santo Stefano





Statistiche




Benvenuto

Nome di Login:

Password:




Ricordami

[ ]


Credits

Realizzazione tema:
MZeta

Contenuti:
Marta Moscato
&
Giuseppe Adamo

Contenuti in inglese:
Marilena Urso


Newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui fatti dell'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina?


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER
[clicca qui]


Guestbook

Vuoi lasciarci la tua opinione o un saluto?



Firma il nostro GUESTBOOK
[clicca qui]


W3C Compliance

Valid XHTML 1.1!
Valid CSS!



 

Domenica 29 giugno: doppia proposta di trekking della Coop. La Quercia Grande


Per domenica 29 giugno la Cooperativa La Quercia Grande propone una doppia possibilità di escursione: nella Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa dal titolo “Assaggio d'estate tra azzurro, bianche scogliere ed i profumi mediterranei di Torre Salsa” e, visto il grande successo di domenica scorsa ripropone la Risalita del Fiume Sosio con acquatrek sino alle cascate.
Il costo per entrambe le escursione è di € 5,00 a persona (comprensivo di Assicurazione) ; per aderire bisogna contattare la Cooperativa entro le ore 20 di sabato 28 giugno ai seguenti numeri: 0922.989805, 347.5963469, o inviare mail (info@quisquina.com), post o messaggio tramite fb “Amici del Trekking sui Sicani”.
I programmi (in dettaglio) delle escursioni.
Assaggio d'estate tra azzurro, bianche scogliere ed i profumi mediterranei di Torre Salsa
• Ore 9.00, raduno dei partecipanti a Montallegro in Via della Vittoria (all’altezza del distributore di benzina)
• Ore 9:15, Breve spostamento in macchina (4 km) per raggiungere l’ingresso della riserva nei pressi dell’Agriturismo Torre Salsa.
• Ore 9:30, inizio percorso escursionistico: il percorso in andata prevedere una prima parte prevalentemente su stradella sterrata ed in parte su sentieri e terreno libero fuori pista passando dalla Torre Salsa e da Casa Scalia: sarà possibile percorrere un tratto della parte alta delle suggestive falesie che caratterizzano la Riserva, ammirare i profumi e i colori della macchia mediterranea e l’azzurro mare del canale di Sicilia. La seconda parte del percorso di andata prevede invece di attraversare, lungo la battigia, un tratto di spiaggia che va dalla fine dell’area del Pantano fino all’Oasi del WWF; una delle più belle aree balneabili della Sicilia. Lungo questo tratto di mare sono previste alcune soste per ammirare le bianche falesie, le stupende scogliere ricche di cristalli di gesso e per fare ovviamente il bagno. Il pranzo a sacco è previsto alla fine del percorso di andata, intorno alle ore 13.00
• Ore 13.30, Percorso di ritorno interamente lungo la spiaggia in tutta comodità e relax.
Info del trekking
Luogo di partenza percorso a piedi: vicinanze dell’ingresso alla Riserva detto del “Pantano”; tipo tracciato: in gran parte su spiaggia e strada sterrata, presenza di tratti su sentiero-mulattiera e su terreno libero.
Lunghezza percorso: 14 km circa; Quota minima: 0 m s.l.m.; Quota massima: 65 m s.l.m.; Dislivello complessivo: 65 m.
Tempo di percorrenza a piedi (escluse pause e fermate per il bagno e foto): circa 4,5 ore; tempo complessivo stimato di durata dell’intera escursione: circa 7 ore; Difficoltà: Escursionistica-facile
Note di viaggio
Per la parte di percorso di andata lungo la strada sterrata (di circa 4 km) si sottolinea che si stratta di un percorso da trekking a tutti gli effetti. Occorre quindi munirsi di uno zaino e di abbigliamento adeguato: scarpe chiuse (da trekking o con suola non scivolosa, preferibilmente leggere vista la stagione e il caldo) e pantaloni lunghi e resistenti o comunque in grado di difendersi da eventuali tratti con presenza di sterpaglie; Inoltre conviene portarsi anche un cappello, occhiali da sole e un sufficiente rifornimento d’acqua e di eventuali integratori minerali. Per il tratto lungo la spiaggia munirsi dell’equipaggiamento per camminare e sostare in spiaggia (tovaglie, cappello per il sole, crema solare scarpe adeguate per la passeggiata in spiaggia ecc…).
Inoltre:
- In caso di ritardo nella partenza dell’escursione o di perdite di tempo accumulatesi durante il percorso escursionistico per motivi di forza maggiore sarà cura della guida prevedere eventuali riduzioni e variazioni del percorso rispetto a quello previsto mantenendo però nel contempo i punti di maggiore interesse previsti dall’escursione.
- Si sottolinea che la valutazione sulla difficoltà del percorso si riferisce ad una persona che possegga un minimo di allenamento legato all’attività escursionistica o in genere ad attività fisica e che può divenire comunque più faticosa e/o disagevole a causa delle condizioni psicofisiche, di quelle climatiche e non di meno all’attrezzatura e/o all’abbigliamento non adeguati.
- In caso di passaparola raccomandate ai vostri amici che vogliono partecipare di leggere attentamente questa scheda per evitare che arrivino sprovveduti del necessario equipaggiamento per l’escursione.
L’escursione sarà diretta da Giuseppe Traina (328.4297536).

RITORNO AL SOSIO, acquatrek sino alle cascate
Appuntamento dei partecipanti alle ore 9:00 a Burgio, presso la rotonda sud (Bar il Mulino) e, dopo il caffè di rito, spostamento in località S. Carlo sotto il “ponte delle tredici luci”; dopo aver riempito le borracce all'abbeveratoio, partenza del trekking fluviale attraverso le gole, le “nache” e la fitta vegetazione ripariale del fiume Sosio. Verranno effettuate varie pause per il bagno (fra girini, carpe e granchi d’acqua) e per le foto.
Pausa per il Pranzo al sacco presso la vecchia centrale idroelettrica.
Si riprenderà l'acquatrekking sino alle cascate per un indimenticabile e rilassante bagno.
Il ritorno in auto è previsto per le 16:30
Info del trekking fluviale
Difficoltà: medio/bassa (adatto anche a bambini); durata: 5 ore circa; lunghezza: 7 km; dislivello max: 70 mt; quota partenza: 216 mt; quota d’arrivo: 286 mt.
Note di viaggio
Oltre al pranzo al sacco (ricca di frutta) ed una buona scorta d'acqua si consiglia di portare: macchina fotografica, abbigliamento comodo con costume, scarpe adatte agli scogli (vecchie scarpe da ginnastica o sandali adatti al trekking fluviale), cambio, asciugamani, cappellino e soprattutto bacchette .
Inoltre si consiglia di “dimenticare” il cellulare in auto: l’escursione vuole offrire ai partecipanti il lusso di essere irreperibili per alcune ore, cosa ormai impossibile nella vita quotidiana; il cellulare della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Ai partecipanti si chiede di aderire alla filosofia condivisa dalla Cooperativa nelle proprie iniziative: “Rifiuti zero” (evitare al minimo i rifiuti ed i prodotti usa e getta, scrupolosa raccolta differenziata, resti alimentari destinati agli animali), “Chilometri Zero” (utilizzo di prodotti alimentari locali o regionali, evitare bibite e prodotti confezionati).
L’escursione sarà diretta dalla Guida GAE Giuseppe Adamo e dal piccolo Gabriele.
Torna alle Categorie   Torna alle News



News inviata il: mar 24 giugno 2014 - 15:35

Amici dell'Eremo


Render time:0.0819sec0.0110di queries.queries DB25.